Cosa considerare quando si decide di acquistare un defibrillatore

I nostri consigli sulla scelta corretta del DAE

Energia defibrillatore

Il livello di energia erogato durante lo shock è il primo aspetto da valutare nella scelta del defibrillatore. La potenza dello shock è correlata al buon esito dell’intervento. Una scarica fino a 360 Joule è più efficace. Esistono sul mercato defibrillatori che erogano la prima scarica a 120J o 150J, livelli così bassi di energia possono non essere sufficienti a rianimare tempestivamente il paziente, prolungando così l’intervento e riducendo le possibilità di sopravvivenza.

Una scarica ampia e potente consente:

  • la corretta analisi del ritmo cardiaco anche se gli elettrodi non sono applicati nella posizione precisa;
  • l’ampiezza della scarica ridurrà il problema dell’errato posizionamento degli elettrodi in quanto almeno una parte della scarica attraverserà il cuore per raggiungere l’obiettivo: salvare la vita.

Abbiamo scelto solamente defibrillatori con una potenza di scarica elevata, dai 200J fino ai 360J, la più potente, la più precisa, la più efficace disponibile ad oggi.

Facilità d’uso

I defibrillatori semiautomatici DAE sono progettati per personale non sanitario, utilizzabili da chiunque in maniera facile e sicura. Il design chiaro, le indicazioni vocali semplici e precise permettono di agevolare l’intervento del soccorritore.

Per queste ragioni i nostri defibrillatori si accendono in automatico semplicemente aprendo il coperchio, nessun tasto da premere. Gli elettrodi sono già preconnessi, collegati e pronti all’uso.

Qualità componenti e luogo di produzione

Sulla carta i defibrillatori si assomigliano un po’ tutti, quello che fa la differenza è la qualità dei componenti al loro interno. Lo stesso componente può costare anche 10 volte di più a seconda dell’affidabilità, precisione e durata.
Il luogo di produzione è un altro aspetto da considerare. Germania, USA e Corea del Sud adottano protocolli di qualità e precisione nei processi produttivi che non sono certo paragonabili con altri Paesi.

I nostri defibrillatori sono prodotti in Germania, Usa, Corea del Sud, Paesi avanzati dal punto di vista industriale e medicale.

Modalità pediatrica

Per modalità pediatrica si intende la possibilità di intervenire con un defibrillatore su bambini sotto gli 8 anni di età o con peso inferiore a 25 kg. Fino a pochi anni fa l’unico modo di soccorrere un bambino in arresto cardiaco prevedeva l’utilizzo degli elettrodi specifici, dotati di un riduttore di energia. In fasi concitate come quelle dell’intervento in emergenza, sostituire le piastre non è sempre un’operazione così scontata e agevole per personale non professionista.

Esistono oggi dei defibrillatori che incorporano la modalità pediatrica con la possibilità di utilizzare gli stessi elettrodi. Semplicemente premendo il tasto pediatrico il defibrillatore passa da protocollo per adulti a protocollo per bambini.

Tutti i nostri defibrillatori sono dotati della modalità pediatrica, non dover sostituire le piastre consente un risparmio di tempo e un notevole risparmio economico.

Manutenzione defibrillatore

La manutenzione del proprio defibrillatore semiautomatico è fondamentale per garantire il pronto intervento nel momento del bisogno. La batteria del DAE deve avere carica sufficiente a garantire l’intervento in caso di emergenza. Gli elettrodi non devono superare la data di scadenza.
È consigliabile a distanza di un anno dall’acquisto provvedere ad una verifica funzionale per testare il corretto funzionamento. Medicasl effettua tale prova sulla maggior parte dei modelli di defibrillatori in commercio.

Affidati a Medicasl azienda specializzata in progetti di cardioprotezione, potrai delegare a noi tutte le procedure per una corretta manutenzione del dispositivo salvavita.

Avrai così la mente libera da ogni scadenza e controllo, con la sicurezza di possedere un defibrillatore sempre perfettamente funzionante.

Costi di manutenzione

Oltre al prezzo di acquisto del defibrillatore bisogna considerare anche la durata ed il costo delle parti di ricambio: elettrodi e batterie. Per alcuni modelli disponibili nel mercato potrebbero esserci delle sorprese. Esistono defibrillatori in cui la durata della batteria in stand-by è di 4 anni e il cui prezzo può arrivare anche a Euro 490+iva. La modalità pediatrica è disponibile solo con elettrodi ad hoc di durata 2 anni al prezzo variabile dai 140 ai 170 euro + iva. Attenzione quindi al costo delle parti di ricambio.

Per questo motivo abbiamo scelto defibrillatori con elettrodi e batterie di lunga durata e con un prezzo accessibile, defibrillatori economici anche dal punto di vista della manutenzione.

Connettività e telecontrollo

Ormai oggi tutto è connesso a internet, perché non sfruttare la tecnologia per monitorare lo stato del defibrillatore? Alcuni modelli sono dotati di connessione Wi-Fi o cellulare (3G), inoltre consentono un monitoraggio costante e a distanza (telecontrollo).
I DAE risultano efficaci soltanto se si trovano a portata di mano e sono pronti ad entrare in azione. Che stiate pensando all’acquisto di un solo DAE o di posizionarne 100 in giro per il mondo, grazie alla connettività potreste conoscere la loro posizione e lo stato di funzionalità in tempo reale.
Dotarsi di un defibrillatore connesso permette di avere sotto controllo il suo stato. La batteria non è carica? Il DAE non è dove dovrebbe essere? Riceverete una notifica via e-mail tramite il programma di gestione che vi avvertirà rispetto a qualsiasi anomalia o necessità.

Alcuni dei nostri defibrillatori includono queste funzionalità.

SCOPRI LIFEPAK CR2 WI-FI

Registrazione ECG

Durante l’intervento è fondamentale che il defibrillatore registri l’ECG (elettrocardiogramma) del paziente. Non tutti i modelli sono in grado di effettuare tale registrazione, o la eseguono per un tempo limitato (20-25 minuti). Cosa succede se l’intervento dura più del tempo disponibile per la registrazione? Purtroppo i dati vengono sovrascritti e si rischia così di perdere informazioni preziose per gli operatori di soccorso. La registrazione dell’ECG è molto utile per i sanitari che si occuperanno del paziente in ospedale.
Il nostro consiglio è quindi di acquistare defibrillatori che permettono la registrazione dell’intervento di soccorso.

Tutti i defibrillatori da noi offerti includono la registrazione ECG.

Ricambi disponibili negli anni

Prima di procedere all’acquisto è necessario assicurarsi che le parti di ricambio siano reperibili anche tra qualche anno. Il rischio in cui si potrebbe incorrere, soprattutto per defibrillatori asiatici e poco diffusi, è che in futuro non siano più commercializzati in Italia/Europa e che quindi anche le loro parti di ricambio non siano più disponibili. Questo ovviamente comporterebbe la non funzionalità del defibrillatore e obbligherebbe il proprietario ad acquistare un altro dispositivo.

Abbiamo selezionato produttori affidabili e storici che garantiscono continuità del servizio e produzione di ricambi nel tempo.

Affidabilità del distributore

Altrettanto importante del modello del defibrillatore è la scelta del distributore dal quale acquistare lo strumento salvavita. Nel corso degli anni la fornitura di alcuni servizi è di fondamentale rilievo:

  • la garanzia di reperibilità delle parti di ricambio (elettrodi e batterie) 
  • La competenza nella manutenzione del defibrillatore
  • L’assistenza per il corretto funzionamento.

In fase di pre-acquisto, in base alle tue necessità e al contesto di utilizzo del defibrillatore, sapremo consigliarti e informarti al meglio per il tuo progetto di cardioprotezione personalizzato. 

Posizionamento: all’interno o all’esterno

La scelta dell’armadietto (o teca) per defibrillatore deve tener conto del posizionamento del defibrillatore, se all’interno o all’esterno di un edificio:

  • Uso è interno è sufficiente un semplice armadietto (o teca) dove riporre il defibrillatore segnalato da apposito cartello DAE. 
  • Uso esterno occorre una speciale teca per esterno a tenuta stagna e riscaldata, possibilmente con allarme. Le temperature invernali possono danneggiare il defibrillatore e per questo motivo è d’obbligo utilizzare una teca riscaldata in modo da mantenere una temperatura ideale anche d’inverno. 

Il nostro consiglio è quello comunque di posizionare queste teche per esterno sotto un portico o una pensilina in modo che non siano a contatto diretto con pioggia o sole battente.
Analizzando il tuo progetto di cardioprotezione possiamo consigliarti la migliore soluzione per te.

Corsi blsd

Ad oggi, in Italia, per poter utilizzare un defibrillatore in ambito extra-ospedaliero da parte di personale laico, è obbligatorio aver seguito un corso blsd. Rivolgiti a noi, unico partner per l’acquisto del defibrillatore e l’organizzazione del corso blsd certificato, con rilascio di attestato di autorizzazione.

Organizziamo corsi presso la tua sede e in tutta Italia.

Lingue disponibili

Ci sono contesti di utilizzo del defibrillatore in cui ricevere indicazioni vocali in più lingue è fondamentale come per esempio in luoghi turistici, città d’arte, stabilimenti balneari, hotel, musei. Non è detto che il nostro soccorritore parli sempre l’italiano.
Per questa ragione esistono dei defibrillatori che forniscono indicazioni vocali in più lingue. Alcuni sono prodotti con questa opzione inclusa e gratuita, per altri defibrillatori è prevista come opzione a pagamento.

Alcuni dei nostri defibrillatori includono queste funzionalità.

SCOPRI PRIMEDIC HEARTSAVE AED

IP – resistenza all’acqua e alla polvere

Il grado di protezione IP è un parametro definito dallo standard internazionale IEC 60529 utilizzato per valutare il grado di protezione o l’efficacia di tenuta degli involucri elettrici contro l’intrusione di oggetti, acqua, polvere o contatti accidentali.
La sigla IP è seguita da due cifre, la prima indica il livello di protezione delle apparecchiature contro l’ingresso di corpi solidi estranei, la seconda cifra indica il livello di protezione delle apparecchiature contro l’ingresso di umidità e acqua. Più le due cifre sono alte, più il defibrillatore è isolato.
Il posizionamento del defibrillatore così come il suo utilizzo potrebbe avvenire in differenti contesti, non sempre puliti e asciutti. Per questo motivo è consigliabile scegliere un defibrillatore con un grado di protezione elevato, IP54 o IP55 sarebbero ideali.

Tutti i nostri defibrillatori hanno un grado IP54 o IP55.

Contattaci per una consulenza gratuita
Chiama ora! Tel. 0438 1841305
info@medicasl.com

Contattaci