Project Info
Project Description
Defibrillatore in spiaggia
Toscana, Emilia-Romagna, Puglia e Lazio sono solo alcune delle Regioni che hanno già emanato delle ordinanze balneari che prevedono l’obbligo di dotazione del defibrillatore portatile semiautomatico sulle spiagge, altre Regioni stanno via via rendendo obbligatorio l’uso del defibrillatore in spiaggia.
La ragione dell’attenzione verso questo tema è semplice. Ogni anno, tra aprile e settembre, gli stabilimenti balneari sono frequentati da milioni di persone di ogni età. In spiaggia si trascorre molto del proprio tempo libero a temperature a volte anche molto elevate, praticando spesso attività sportive che aumentano il rischio di un arresto cardiaco che quindi è una delle emergenze che i bagnini devono affrontare durante il loro turno di lavoro.
Anche se non ancora obbligatorio in tutte le spiagge italiane, offrire ai propri clienti uno stabilimento cardio-protetto grazie alla dotazione di un defibrillatore portatile semiautomatico è sicuramente visto, da parte della clientela, come un servizio in più offerto, il quale può far propendere la scelta di uno stabilimento balneare rispetto ad un altro.
I bagnanti nella scelta dello stabilimento balneare dove godersi la propria vacanza valutano la presenza o meno di certe attrezzature, la comodità delle sdraio e dei lettini, la presenza di aree dedicate a bambini e cuccioli. Disporre nel proprio bagno di un defibrillatore semiautomatico portatile e di personale in grado di utilizzarlo è sicuramente un plus in più che può orientare la scelta del tuo cliente.
A cosa prestare attenzione per la scelta del defibrillatore portatile DAE?
Qualsiasi tipo di defibrillatore portatile DAE è messo a dura prova se ubicato/utilizzato in spiaggia. La polvere, la salsedine, l’umidità e gli altri agenti esterni non sono buoni amici di dispositivi elettronici in generale.
In questo tipo di ambiente occorre fare molta attenzione nello scegliere il defibrillatore semiautomatico più adatto. È consigliato quindi dotarsi di defibrillatori portatili DAE con resistenza alle polveri e all’acqua ( indice IP) elevato, almeno IP 54, meglio se IP55.
Le spiagge sono inoltre frequentate anche da bambini sotto gli 8 anni, occorre quindi dotarsi di un defibrillatore semiautomatico con la modalità pediatrica inclusa, attenzione quindi ai costi di gestione in tale modalità e al costo del kit pediatrico se previsto a parte.
Perché affidarsi a Medicasl per l’acquisto di un Defibrillatore portatile DAE in spiaggia?
Sviluppare con noi il progetto di cardio-protezione degli stabilimenti balneari significa:
- avere a disposizione i migliori defibrillatori DAE semiautomatici presenti sul mercato, affidabili e facili da usare
- diffondere la cultura del primo soccorso in situazioni di emergenza
- formare gli addetti alla spiaggia con corsi di formazione BLS-D ( Basic Life Support-Defibrillation) certificati e accreditati in Regione
- la fornitura di teche e cartellonistica di segnalazione DAE
- un programma di assistenza e manutenzione del defibrillatore per mantenere in perfetto stato di funzionamento il DAE nel tempo