Home » Corso BLSD
I corsi blsd che organizziamo in Veneto, Friuli e Trentino-Alto Adige (in particolare il corso blsd nelle province di Treviso, Venezia, Pordenone, Vicenza e Verona) sono corsi destinati a personale laico con istruttori formati per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE). Il corso defibrillatore e primo soccorso è tenuto da personale certificato per l’insegnamento: medici, infermieri, area emergenza 118, istruttori qualificati per il corso blsd iscritti all’Albo formatori.
Gli argomenti trattati nel corso blsd tenuto da Medicasl sono conformi alle ultime linee guida internazionali Resuscitation Guidelines (www.cprguidelines.eu) riconosciute in tutto il mondo e adottate da ERC (European Resuscitation Council) a cui fa capo il Gruppo Italiano per la Rianimazione Cardiopolmonare.
Sarà di nostra competenza avvisare prima e dopo il corso, la centrale operativa 118 comunicando i nomi di chi frequenterà il corso blsd.
Medicasl offre inoltre vari servizi accessori, che possono risultare utili alle aziende/enti nella gestione della formazione prevista, come ad esempio:
Il programma del corso BLS-D (Basic Life Support Defibrillation), con rilascio dell’autorizzazione all’uso del defibrillatore, è studiato per apprendere le conoscenze e le abilità pratiche necessarie per fornire assistenza a vittime oltre a imparare ad usare il defibrillatore mentre si attende l’arrivo del Servizio Medico di Emergenza (SME).
Il corso ha una durata di 5 ore
Medicasl offre la possibilità di organizzare il corso blsd direttamente nella sede del cliente. Questo permette un notevole risparmio di tempo e costi di trasferta per i corsisti.
Il numero minimo di partecipanti è di 6 persone, qualora il numero minimo non venga raggiunto verranno comunicati date e luoghi disponibili per la frequentazione del corso defibrillatore e blsd. Per avviare il corso è necessario inviare i nomi dei partecipanti almeno 15 giorni prima della data presunta del corso concordata con Medicasl.
Il corso blsd è suddiviso in 2 parti, una parte di lezione teorica e una parte di pratica con il modulo di addestramento.
Durante la lezione teorica si tratterranno argomenti quali: come riconoscere l’emergenza, obiettivi, tecniche e sequenze di BLS e BLSD.
Durante l’addestramento si eseguiranno le tecniche e le sequenze di BLS e BLSD, apprese durante il modulo teorico, attraverso la prova pratica su manichini con l’ausilio di defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) trainer.
Al termine del corso blds verrà rilasciato uno specifico certificato di autorizzazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico DAE una volta superata la prova.
I destinatari del corso BLSD sono molteplici e si riassumono nelle seguenti categorie:
Sono molti gli ambiti in cui è essenziale uno specifico certificato di autorizzazione all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico DAE. Scopri tutti gli ambiti di utilizzo del defibrillatore semiautomatico, abbiamo selezionati i principali per illustrarne le peculiarità.
Chiama o scrivici per ricevere maggiori informazioni sul corso BLSD per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico portatile. Possiamo organizzarlo presso la tua struttura concordando assieme a te la data.
Se sei interessato anche all’acquisto di un defibrillatore semiautomatico portatile, Medicasl si occupa della vendita defibrillatori soprattutto nelle province di Treviso, Venezia, Padova, Pordenone, Vicenza e Verona e in tutto il Veneto, Friuli e Trentino-Alto Adige. Scopri qual è il defibrillatore semiautomatico adatto alle tue esigenze nella nostra sezione dedicata alla vendita defibrillatori.
Un corso BLSD (Basic Life Support – Defibrillation) è un programma di formazione che fornisce le competenze di base per affrontare un arresto cardiaco. Insegnando le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP) e l’uso del defibrillatore, il corso BLSD mira a preparare le persone a rispondere in modo efficace a un’emergenza cardiaca.
La differenza tra BLS (Basic Life Support) e BLSD (Basic Life Support – Defibrillation) sta nell’inclusione della defibrillazione. Mentre il BLS si concentra sulle tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base, il BLSD aggiunge l’addestramento all’uso del defibrillatore per il trattamento degli arresti cardiaci con defibrillazione.
Gli operatori sanitari e i soccorritori laici appartenenti a una delle seguenti categorie: