Project Info
Project Description
Defibrillatore impianti sportivi e palestre: gli obblighi
In Italia sono più di 1000 gli sportivi che perdono la vita ogni anno a causa di un arresto cardiaco improvviso verificatosi durante lo svolgimento della propria attività sportiva.
L’importanza della presenza di un defibrillatore semiautomatico è quindi fondamentale non solo dove si svolgono attività agonistiche o dilettantistiche, ma anche in strutture come palestre, centri di danza, centri diurni, centri benessere ed in ogni situazione dove possono essere svolte attività in grado di interessare l’attività cardiovascolare.
Secondo la legge balduzzi tutte le Associazioni Sportive Dilettantistiche devono avere un defibrillatore semiautomatico portatile e personale autorizzato al suo utilizzo entro il 1 LUGLIO 2017.
Particolare attenzione nella scelta di un defibrillatore semiautomatico portatile ad uso sportivo va data ai costi di gestione, spesso i campi sportivi e palazzetti dello sport sono frequentati anche da bambini sotto gli 8 anni. Attenzione quindi a capire se il defibrillatore DAE ha la modalità pediatrica è già inclusa e se occorre acquistare a parte anche gli elettrodi pediatrici, solitamente molto costosi.
Defibrillatore impianti sportivi e palestre: chi può usare il defibrillatore?
Il defibrillatore semiautomatico DAE può essere utilizzato da personale medico qualificato o da chiunque abbia fatto un corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) accreditato in Regione.
Defibrillatore impianti sportivi e palestre: cosa dice la legge
Se una persona muore a causa di un arresto cardiaco improvviso e manca il defibrillatore portatile semiautomatico oppure nessuno dei presenti è formato con un corso blsd per l’utilizzo del defibrillatore DAE, il gestore dell’impianto sportivo è l’unico responsabile e rischia una condanna sia penale che civile per omicidio colposo.
Il Decreto del 24/04/2013 del Ministero della Salute, all’Allegato E, specifica inoltre che, all’interno degli impianti, il defibrillatore DAE semiautomatico portatile deve essere “disponibile, accessibile e funzionante“ nonché allocato in modo tale che la “distanza da ogni punto dell’impianto percorribile in un tempo utile per garantire l’efficacia dell’intervento” sia appropriata. Infine, essa specifica che ogni persona che si trovi all’interno dell’impianto debba essere informata della “presenza dei DAE e del suo posizionamento mediante opuscoli e cartelloni illustrativi o qualsiasi altra modalità“.
Defibrillatore impianti sportivi e palestre: Perché affidarsi a Medicasl
Medicasl si rivolge a tutti i gestori di Impianti Sportivi, Palestre, Centri di Danza, Amministrazioni Comunali, Associazioni di Promozione Sportiva, Federazioni e Società Sportive per lo sviluppo di progetti di cardio-protezione attraverso:
- la dotazione del defibrillatore nell’impianto sportivo o palestra in virtù della specifica esigenza
- la diffusione della cultura del primo soccorso in situazioni di emergenza
- la formazione di allenatori, dirigenti, istruttori, titolari di palestra all’uso del defibrillatore DAE portatile grazie all’organizzazione e gestione di corsi blsd direttamente presso l’impianto sportivo
- la fornitura di teche e cartellonistica di segnalazione defibrillatore DAE
- un programma di assistenza e manutenzione del defibrillatore semiautomatico per mantenere in perfetto stato di funzionamento il defibrillatore DAE nel tempo